Allevamento di cani di razza a Cadoneghe in provincia di Padova

Racconta Armando Schievano:

L’allevamento Conte di Sarmano nasce dalla mia grande passione, fin da bambino, per tutti gli animali , soprattutto per il Pastore Tedesco.

Nel 1958, anno in cui l’esposizione internazionale cinofila di Padova si tenne nella suggestiva cornice dell’Isola Memmia di Prato della Valle, l’ 
allevatore di cani Sileno Bonfanti di Firenze, titolare del noto affisso di “Poggio Imperiale”, presentò vari soggetti, ma quello che mi colpì particolarmente fu Dernd vom der Auwallenburg, un magnifico Pastore Tedesco dal manto grigio-focato, che si fregiò del titolo di campione europeo.

Fu una folgorazione, un amore a prima vista: l’indomani scrissi al Bonfanti, che avevo avuto la fortuna di conoscere durante la manifestazione, chiedendo di vendermi un cucciolo di Pastore Tedesco.

Allevamento Conte di Sarmano Cadoneghe (Padova)

C’era solo un piccolo problema: la passione era tanta, ma i soldi pochi, così gli chiesi la cortesia di poterlo pagare in modo dilazionato.
Dopo qualche tempo e uno scambio di lettere, Sileno Bonfanti capì che la mia passione e il mio desiderio di fare l’allevatore erano una cosa seria e mi regalò una bellissima cucciola grigia-focata, Karima di Poggio Imperiale, la capostipite del mio allevamento e sorella di Kibor di Poggio Imperiale divenuto dopo pochi anni campione di bellezza. Con mia immensa gioia Bonfanti mi diede anche la sua disponibilità a collaborare. Correva l’anno 1960: il mio sogno si stava realizzando.


Non dimenticherò mai l’emozione della mia prima cucciolata e Karima fu fantastica: aveva proprio le qualità di fattrice. Tra i suoi cuccioli spiccarono molti esemplari di punta nelle esposizioni E.N.C.I..

Dall’ultima cucciolata di Karima con il famoso campione mondiale Dago v. SHLOSS DAHLHAUSEN, nacque Ringo di Poggio Imperiale, che ben presto conquistò il titolo di campione italiano di bellezza, oltre che la qualifica di 1° Eccellente ai Campionati di bellezza S.A.S., dove giudicava il Dr. Walter Gorrieri di Modena e il suo giudizio era il massimo.

Walter Gorrieri, per chi non lo sa, è stato un personaggio illustre: allevatore e appassionato del pastore tedesco, entusiasta e instancabile, sotto la sua presidenza, la S.A.S., Società Amatori Schaferhunde, cioè la società per il Pastore Tedesco in Italia, divenne un’organizzazione efficiente, in grado di gestire anche i difficili meccanismi di selezione, con un incremento talmente elevato da divenire la “seconda Società al mondo” dopo la S.V., cioè la società tedesca.


Iniziavo ad avere le prime soddisfazioni.

Forse è difficile da capire, soprattutto per chi non conosce il Pastore Tedesco, ma per me non era solo un lavoro, era diventato una filosofia di vita, io e i miei animali eravamo un tutt’uno e l’affetto che ricevevo mi compensava di tanto lavoro. Ormai ero cresciuto, professionalmente parlando, così mi staccai dal mio “maestro”, in punta di piedi, con umiltà, grande rispetto ed immensa gratitudine ed iniziai ad allevare per conto mio.

La collaborazione e i consigli di Sileno Bonfanti, per ben 12 anni, mi avevano insegnato moltissimo ed erano stati importanti per la mia formazione di allevatore: erano stati anni densi di soddisfazioni e successi nell'ambiente espositivo. Così, nel 1973 ottenni l’affisso “Di Sarmano”, riconosciuto dall’E.N.C.I. e dalla F.C.I.

Da quel giorno ho continuato le professioni di allevatore e addestratore, con impegno, serietà, studio, sacrifici, rinunce, ma anche con gioia, entusiasmo, amore e passione per il Pastore Tedesco, la razza che volevo allevare. Pur avendo 40 anni di esperienza, non smetto mai di pensare che si può sempre migliorare qualcosa: chi acquista un Pastore Tedesco chiede molto e tocca a noi allevatori dare al cliente sempre il meglio.

Nell'allevamento Conte di Sarmano c’è una continua selezione, nel rispetto dello standard della razza, mirata alla qualità, nell’aspetto morfologico, del carattere, della salute.
Devo dire che sono stato molto fortunato, perché sono riuscito a trasmettere alla mia famiglia la stessa passione e la loro collaborazione per me è stata fondamentale.

Grazie a mia moglie Lina e alle mie tre figlie: Giuliana, biologa e specialista in Scienza dell’alimentazione, Cinzia Sabrina, medico veterinario libera professionista e responsabile sanitaria dell’allevamento e infine Liana, maestra d’arte e diplomata in Arti Applicate, per la quale ho effettuato, nel 1999, la rinuncia di affisso in suo favore, io continuo a vivere qui, tra i cani che amo tanto, animato dallo stesso entusiasmo con il quale ho iniziato. Ed ogni volta che c’è una nuova cucciolata, io sono lì, presente ed ogni volta succede: risento la stessa commozione di quando ho stretto tra le mie braccia la mia bellissima Karima.

CHI SIAMO

Il Team

Armando Schievano

Armando Schievano

“Ancora oggi, dopo più di quarantanni di esperienze con i miei cani, ho sempre lo stesso entusiasmo, la stessa energia e la stessa voglia di stare in mezzo a loro. Quando sento che c’è gente che ha il coraggio di abbandonarli o che fa loro del male sento una stretta al cuore.

  • Leggi di più

    Credo che l’uomo abbia ancora tanto da imparare dagli animali e soprattutto credo che la razza del Pastore Tedesco, pur essendo così famigliare, non sia ancora capita come si dovrebbe.


    A volte me ne sto seduto al fresco sotto il portico, guardando negli occhi uno dei miei cani, mi perdo nella limpidezza e nella sincerità di quello sguardo.


    Sono felice di ciò che ho fatto, rifarei tutto come prima, forse cercherei di fare ancora meglio e ne sarei ancora più felice.”

Liana Schievano

Liana Schievano

“Forse perché ero la più piccola, seguivo sempre mio padre in Allevamento. Non ho mai avuto paura dei cani e trascorrevo ore con loro.

  • Leggi di più

    Man mano che crescevo, cresceva anche il mio amore per il Pastore Tedesco, ma contemporaneamente mi piaceva disegnare e, vista la mia attitudine per l’arte, i miei genitori, che non volevano impormi nulla, mi fecero frequentare la Scuola d’Arte, in cui imparai le tecniche del disegno e Arti applicate.


    Mentre studiavo e durante le vacanze, trascorrevo il mio tempo libero all’Allevamento, accudendo i cani, imparando le t ecniche di base dell’addestramento e anche disegnando cani, gatti e cavalli, altra mia grande passione.


    Acquisito il diploma mi si era posta di fronte un’ importante decisione da prendere: seguire l’Allevamento e contemporaneamente dedicarmi ai miei cavalli, con i quali già gareggiavo, oppure continuare con l’Accademia d’Arte.


    Capii che non sarei riuscita a stare lontana dai miei pastori tedeschi e dai miei cavalli, Kenia, Jashin e Dowson, quest’ultimo cavallo da sella italiano, noto in Italia e all’estero per i risultati ottenuti con il cavaliere Giordano Cattapan, tuttora in attività agonistica.


    Avevo deciso: la mia vita era lì, così presi a lavorare a tempo pieno fino a che, nel 1999, mio padre fece la rinuncia di affisso in mio favore.


    Quando consegno un cucciolo, spesso mi sento come una mamma che si deve staccare dal piccolo, mi sento un po’ a disagio e se non conosco bene il cliente gli faccio “il terzo grado” , per capire se sarà un buon padrone: dei miei cuccioli, invece, non ho alcun dubbio: so che saranno dei compagni fedeli per la vita.


    Per la scelta che ho fatto non mi è permesso affezionarmi troppo ai cuccioli che vendo, ma ho la possibilità di vederli crescere, perché spesso il cliente torna, per la pensione o per l’addestramento o per la toelettatura.


    Oltre ai cani dell’Allevamento ho anche i miei cani, che educo personalmente e di cui sono estremamente gelosa, ai quali dedico grande parte del mio tempo libero.

    Devo aggiungere, infine, che ho al mio fianco dei validi collaboratori su cui posso sempre contare”.

Giuliana Schievano

Giuliana Schievano

Dott.ssa Biologa

(Responsabile di laboratorio analisi interno)

Nell’ambulatorio veterinario dopo la visita è possibile effettuare, in tempo reale, tutte le analisi ematochimiche (sangue, siero, urine) e l’ecografia.

  • Leggi di più

    La Dott.ssa Cinzia Schievano offre ai suoi pazienti questo importante servizio aggiuntivo che permette di risparmiare sui tempi di attesa e di agire tempestivamente sulla valutazione e la diagnosi delle patologie degli animali da lei visitati.

Lina Pegoraro in Schievano

  • Leggi di più

    Quando mio marito Armando iniziò l’allevamento del Pastore tedesco, mi sentii subito coinvolta e diventò naturale per me appassionarmi all'allevamento di questa meravigliosa razza.


    Nonostante le tre figlie piccole e la gestione impegnativa della casa, trovai anche il tempo per aiutare Armando condividendo una passione che nel tempo si è dimostrata una realtà di successo, trasmettendola anche a Giuliana, Cinzia e Liana.


    Infatti, tutte le mie ragazze, hanno intrapreso attività legate al mondo della Natura e degli animali, e spero che queste attitudini siano il frutto di quegli anni straordinari in cui le crescevo educandole al rispetto e all'amore totali per la vita di ogni essere vivente.


    Non è un caso che Giuliana, la primogenita, durante la sua crescita, divenga il punto di riferimento per le sorelle, aiutando in casa nell'accudire le più piccole con entusiasmo e responsabilità e coadiuvando i genitori in piccole, ma necessarie mansioni adatte all'età. Il senso di responsabilità e l'amore per la Natura si sublima nella scelta felice di laurearsi in Biologia, attività che continua ad esercitare con grande soddisfazione."

Lina Pegoraro in Schievano

Cinzia Sabrina Schievano

Dott.ssa Medico Veterinario

“E’ difficile dire in quale momento sia scattato in me il desiderio di fare il veterinario, ma so che è il lavoro che ho desiderato fare da sempre.

  • Leggi di più

    Sono cresciuta con gli animali e credo che educare i bambini al rispetto della natura e degli animali che ne fanno parte, sia di fondamentale importanza, per esaltare la sensibilità, che è propria dell’infanzia, all’amore verso qualsiasi forma di vita.


    Un animale, ma soprattutto il cane, può dare un supporto psicologico così forte all’equilibrio di un essere umano, non solo di un bambino, dando una motivazione di vita, che la sua vicinanza diventa una compagnia terapeutica, come sovente io stessa ho constatato.


    Fare il veterinario è un lavoro che mi entusiasma e che faccio con passione. Seguo i cani dell’Allevamento di mia sorella e gli animali in pensione, mentre esercito la libera professione nel mio Ambulatorio, ad orari fissi e i giorni stabiliti”.


    Nell’ambulatorio veterinario dopo la visita è possibile effettuare, in tempo reale, tutte le analisi ematochimiche (sangue, siero, urine) e l’ecografia.


    La Dott.ssa Cinzia Schievano offre ai suoi pazienti questo importante servizio aggiuntivo che permette di risparmiare sui tempi di attesa e di agire tempestivamente sulla valutazione e la diagnosi delle patologie degli animali da lei visitati.

Cinzia Sabrina Schievano

Vuoi sapere di più sui nostri servizi, conoscere i nostri cuccioli o prenotare una visita dell'allevamento?